Ott 25, 2023

SEO e posizionamento | Panorama case study

Ott 25, 2023

Web marketing per IMECO

Tempo di lettura: 10 minuti

Panorama è una rivista italiana di informazione e attualità. Fondata nel 1939, è una delle pubblicazioni più autorevoli dello scenario giornalistico italiano. Fondata da Arnoldo Mondadori, dal 2018 viene pubblicata dalla casa editrice Panorama s.r.l., di proprietà del gruppo La Verità Srl.

Panorama copre una vasta gamma di argomenti, tra cui politica, economia, cultura, spettacolo e sport, offrendo ai lettori una panoramica completa degli eventi e delle tematiche più rilevanti in Italia e nel mondo.

Challenge

La redazione di Panorama ci ha coinvolto in seguito alla migrazione del sito web Panorama.it, da piattaforma WordPress a CMS custom, per migliorare l’indicizzazione e il posizionamento sui motori di ricerca.

Gli obiettivi primari del progetto:

  • Incrementare la presenza (indicizzazione e posizionamento) degli articoli della testata sui motori di ricerca
  • Acquisire visibilità sulle parole chiave tematiche relative ai canali (politica, economica, ecc.).
  • Migliorare l’efficienza e la rapidità di indicizzazione per topic ad alta competizione

Execution

La parte iniziale della consulenza si è concentrata sull’analisi del posizionamento e dello stato dell’arte del sito web, identificando i fattori principali di potenziale ottimizzazione tecnica, testuale e architetturale.

Tre le aree di intervento principali:

1. Tech

Per migliorare le performance di indicizzazione, fondamentali in per un news magazine ad alto numero di pagine ed elevata frequenza di pubblicazione, ci siamo concentrati su tutti gli aspetti funzionali a efficientare la scansione del sito web, in particolare attraverso:

  • la ridefinizione della struttura della sitemap e ottimizzazione dei suoi parametri di lettura da parte di Google Bot
  • compilazione del robots.txt, in grado di guidare il motore di ricerca nella scansione delle pagine
  • l’implementazione di stringhe di codice ottimizzate e coerenti con le linee guida fornite da Google

2. Architettura informativa

La ridefinizione della navigazione principale del sito web (menù), della posizione delle sottocartelle (path url) e del linking interno è risultata fondamentale per guidare il bot del motore di ricerca verso una corretta fase di scansione.

3. Wireframe e contenuti

A completamento dell’attività di ottimizzazione on-site, ci siamo occupati del redesign delle pagine di categoria (canali tematici) del sito web, con l’obiettivo di facilitare la scansione e l’indicizzazione da parte del motore di ricerca.

Dopo aver svolto una ricerca di parole chiave per i principali argomenti, abbiamo svolto l’ottimizzazione dei metadati (titolo e descrizione pagina) delle pagine di categoria per migliorare le performance di indicizzazione e favorire il posizionamento delle stesse su keyword ad altro traffico (es. Politica, Economia, ecc.).

 

Results

Dopo l’implementazione delle soluzioni proposte dopo il miglioramento dei parametri vitali (core vitals) abbiamo potuto registrare significativi miglioramenti nell’indicizzazione e posizionamento del sito web sui motori di ricerca:

  • Traffico da motore di ricerca + 33%
    238.778 > 314.493
  • Numero di parole chiave +8%
    144.218 > 151.733

Fonte: SEO Zoom, periodo agosto-settembre 2023

Gli articoli hanno guadagnato posizioni nelle pagine dei risultati, aumentando la loro esposizione e raggiungendo un pubblico più ampio.

Inoltre si è riscontrato miglioramento nel posizionamento di categorie (canali) del sito.

Grazie a una maggiore rilevanza e struttura organizzativa ottimizzata, queste categorie hanno guadagnato visibilità e migliorato (indirettamente) l’indicizzazione e il posizionamento degli articoli contenuti al loro interno.

Fonte: SEO Zoom, periodo agosto-settembre 2023

Carlo Cazzaniga

Scritto da:

Alessia Borgomastro
SEO Specialist & Content Manager

Ti potrebbero interessare