L’importanza degli advisor nella comunicazione strategica social

L’importanza degli advisor nella comunicazione strategica social

Ott 23, 2020 | Web marketing

Quante volte, nel pianificare la strategia mensile del piano editoriale per i social, succede di non saper bene come dare credibilità ad un’affermazione o ad un argomento che si vuole approfondire? 

È capitato addirittura al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, quando ha intercettato Fedez e Chiara Ferragni ad inizio settimana per invitare i giovani ad indossare la mascherina. Perchè ha contattato proprio loro per diffondere questo tipo di messaggio? Perchè sono credibili e autentici, soprattutto per i più giovani che seguono quotidianamente la coppia di influencer. Basti pensare alla crescita del ruolo sociale degli advisor e influencer sempre più riconosciuto durante il lockdown: in una ricerca dell’Osservatorio Influencer Marketing è emerso che il 52% degli intervistati ha eseguito un’azione proposta da un influencer.

 Ma chi è davvero un advisor o un influencer?

Sono persone esperte di determinate materie, come giornalisti, professori, scienziati, medici etc. che si sono distinti nel loro settore per determinati meriti. Sono esperti in grado di dare credibilità a ciò che dicono perchè sono estremamente competenti nella loro materia. Sono persone appassionate di un certo argomento: comunicare la propria passione sui social è un modo per rivelarsi autentici, aspetto che gli utenti percepiscono e li motivano a seguire la persona. Gli advisor o gli influencer non sono per forza famosi sui social, ma sono esperti e conosciuti nel loro settore.

Che caratteristiche deve avere un advisor

Spesso si pensa agli esperti in determinate materie come persone per forza presenti online. Nonostante ora sia difficile trovare qualcuno che non abbia almeno un profilo social, gli advisor non devono per forza avere migliaia di follower. Anzi, un buon advisor non viene misurato in base alla quantità di seguito che ha, ma per le proprie conoscenze e attitudini. Infatti deve essere autentico, con valori chiari e distinti; dà valore e condivide la propria esperienza (ad esempio soluzioni e scoperte inerenti il settore di appartenenza); ha la capacità di innovarsi, ossia impara sempre nozioni nuove ogni giorno e le condivide con la propria community. 

Ecco un esempio che ci ha visti coinvolti all’ingaggio di un advisor per una strategia di content marketing di Alliance Medical, Gruppo leader in Europa nel settore della diagnostica per immagini, presente in UK, Irlanda, Italia, Germania, Paesi Bassi e Spagna. Per una strategia di comunicazione autorevole sui servizi e sulle tecnologie presenti nei diversi centri del Gruppo ci siamo avvalsi del parere di medici esperti in diversi campi. Sono state realizzate interviste con focus su determinati argomenti molto attuali come, ad esempio, l’importanza dei test sierologici per il monitoraggio dell’infezione da SARS-CoV-2, oppure il racconto di esperienze di team di medici ed infermieri durante l’emergenza sanitaria di marzo 2020. Queste interviste sono state pubblicate sul sito di Alliance Medical e condivise sui profili social Facebook e LinkedIn. Un modo per arricchire il piano editoriale con contenuti autorevoli, attraverso il supporto di advisor specializzati in medicina e diagnostica per immagini. Le persone intervistate sono sempre medici che lavorano all’interno dei Centri, scelte per la loro credibilità e autorevolezza. Molti sono medici impegnati nella ricerca, in grado di fornire informazioni utili per gli utenti, che incontrino e rispondano ai loro bisogni. Sapere come funziona un test sierologico, come viene fatto, che risultati può dare, oppure scoprire cosa vuol dire mettersi a disposizione della comunità per aiutare i medici di base ad affrontare l’emergenza da Covid-19. 

Una strategia social passa non solo dalla qualità dei contenuti, ma soprattutto dallo loro autorevolezza. Il parere di advisor ed influencer, oltre a fornire contenuti qualificati, permette di aumentare la credibilità del brand, incentivando la fiducia delle persone e quindi i risultati di business.

Scritto da:

Federica Rossi

Copywriting & Editing

Ti potrebbero interessare