Italy Goes Green: “Perché siamo l’ultima generazione a poter fare qualcosa”

Web design, wireframing e sviluppo, insieme a visual strategy e brand identity di Les Ramè.
Ecco come stiamo sostenendo la lotta al cambiamento climatico e la comunicazione web dell’iniziativa Italy Goes Green, iniziativa lanciata da Officine Italia, Vodafone Italia e Politecnico di Milano.
Italy Goes Green è un’iniziativa che vuole stimolare i giovani a inviare una domanda trasformativa in tema di sostenibilità ambientale.
Una domanda trasformativa è una domanda capace di innescare una riflessione collettiva in grado di creare un impatto concreto.
Il risultato finale di Italy Goes Green sarà una lista di 10 domande (trasformative appunto) che potranno influenzare il dibattito politico, sociale, economico e ambientale intorno al problema del cambiamento climatico e orientare le scelte e le soluzioni che verranno discusse e adottate dai leader mondiali nell’ambito di COP26.
Gli spunti saranno al centro dell’evento in programma il 1° ottobre presso il Vodafone Theatre di Milano, durante il quale 50 giovani saranno chiamati a sintetizzare dieci domande che saranno, poi, ufficialmente consegnate alla delegazione italiana che prenderà parte a COP26, la 26esima Conferenza sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite.
La COP26 si terrà a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre 2021 sotto la presidenza del Regno Unito, in collaborazione con l’Italia.
Italy Goes Green e i giovani. Perché?

L’obiettivo di Italy Goes Green è coinvolgere i giovani tra i 18 e i 30 anni, nella lotta al cambiamento climatico e nella possibilità di stimolare e indirizzare verso soluzioni concrete le riflessioni e le discussioni di politici e decision-maker riuniti a Glasgow per la COP26.
Perché questi ragazzi sono l’ultima generazione a poter fare qualcosa di concreto per l’ambiente. Sono i primi, infatti, a subire gli effetti del cambiamento climatico e, nello stesso tempo, gli ultimi a poter fare qualcosa per combatterlo.
Abbiamo meno di 30 anni per cambiare drasticamente tutti gli aspetti della nostra vita, al fine di evitare risvolti climatici catastrofici. Questa non deve essere una realtà sconfortante, ma il motore che accende il cambiamento per arrivare ad un mondo migliore.
Quali le aree di intervento previste?
- Utilizzo del suolo e agricoltura
- Smart cities e vita nelle aree urbane
- Mobilità e infrastrutture
- Manifattura e industria 4.0
- Biodiversità terrestre e oceani
- Energia
- Gestione dei rifiuti ed economia circolare
- Salute e benessere
- Educazione
- Finanza sostenibile e investimenti
Question Sourcing, il metodo di indagine “giovane”

Il metodo con cui fino sarà possibile inoltrare le domande si chiama question sourcing.
Si tratta di un innovativo approccio sviluppato dalla New York University che consente a un gran numero di individui di partecipare attivamente a un processo di innovazione, proponendo domande e riflessioni per alimentare il dibattito e trovare nuove soluzioni.
Le domande raccolte saranno prese in analisi dai partecipanti – cinquanta giovani fra i 18 e i 30 anni, sul sito è possibile candidarsi per partecipare – che durante la giornata del primo ottobre in presenza al Vodafone Theatre – salvo entrata in vigore di ulteriori misure restrittive per il contenimento dei contagi da Covid19 – lavoreranno suddivisi in dieci tavoli di lavoro (uno per ogni area di intervento strategica).
Attraverso tavole rotonde e workshop e grazie al supporto di facilitatori, ricercatori ed esperti, verranno sintetizzate dieci domande “trasformative”, in grado cioè di suscitare il dibattito e di essere propositive nel trovare nuove soluzioni per la lotta al cambiamento climatico. L’evento vedrà la partecipazione di protagonisti del panorama politico, sociale ed economico e sarà trasmesso in diretta streaming.
Italy Goes Green e All4Climate Italy 2021

Italy Goes Green, infatti, fa parte di All4Climate Italy 2021, l’iniziativa lanciata dal Ministero per la Transizione ecologica e che prevede eventi e incontri in tutta Italia sul cambiamento climatico.
Il calendario di All4Climate Italy 2021 condurrà fino ai due appuntamenti anticipatori della Conferenza sul cambiamento climatico che si svolgeranno a Milano dal 28 settembre al 2 ottobre: “Youth4Climate: Driving Ambition”, dedicato ai giovani, e “Pre-COP26”, la riunione ministeriale ufficiale che precede la COP26.


Daniela Schicchi

CSR, strategie ESG e volontariato aziendale: la partnership con United Way
CSR, strategie ESG e volontariato aziendale: la partnership con United WayPosizionamento e promozione web per l’ONG...
In-Presa con Inrete Digital per formare gli studenti nel Digital Marketing
In-Presa con Inrete Digital per formare gli studenti nel Digital Marketing Gli specialisti della web agency hanno...
Inrete Digital vince la gara per i social di “I Danoners”
Inrete Digital vince la gara per i social di “I Danoners” La web agency del Gruppo Inrete si è aggiudicata l’incarico...