CSR, strategie ESG e volontariato aziendale: la partnership con United Way

Posizionamento e promozione web per l’ONG internazionale che combatte le disparità sociali, economiche e di genere con programmi di impatto sociale per organizzazioni e aziende
Ecco le attività principali con cui Inrete Digital sta supportando la presenza in Italia di United Way, con la diffusione di una cultura che coniuga strategie ESG, Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) e il volontariato aziendale.
United Way è una ONG internazionale nata negli USA nel 1887. Da allora si è sviluppata con una rete internazionale di 1.200 fondazioni comunitarie presenti in più di 40 paesi nel mondo. Da marzo 2020 è operativa anche in Italia, con la mission di contrastare le disparità sociali, economiche e di genere in tre ambiti d’intervento prioritari: Salute, Educazione e Impiegabilità.
Il volontariato aziendale
La definizione di volontariato d’impresa è:
l’azienda coinvolge i suoi dipendenti in orario lavorativo e mette a disposizione tempo e risorse per avere un impatto positivo sulla collettività o sull’ambiente.
In Italia il volontariato in genere è molto diffuso e costituisce, insieme alle migliaia di realtà no profit nel sociale e nello sport, all’ossatura del nostro sistema di welfare.
Sono almeno 6,63 milioni i volontari stimati operativi. 4,14 di questi operano all’interno di organizzazioni (fonte: Report “Attività gratuite a beneficio di altri”).
Negli ultimi anni l’interesse di aziende e persone nei confronti della Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) e del volontariato aziendale è cresciuto a livello globale. Voluntare, la rete internazionale di cui fa parte anche United Way, stima che in Italia:
- il 61% delle aziende del nostro Paese promuove attività di volontariato d’impresa, nel 70% dei casi in modo consolidato da almeno 3-4 anni (fonte: studio Fondazione Sodalitas e GFK Italia)
- non solo grandi realtà multinazionali ma a tutti i livelli di dimensioni e in molteplici settori
- sviluppato essenzialmente nell’orario di lavoro e quindi retribuito
- in azienda i progetti sono gestiti in primis dalla funzione CSR (38% delle imprese), seguita al secondo posto dalla funzione Risorse Umane (21%)
- il 90% delle aziende mette a disposizione risorse economiche (65%), donazione di prodotti (51%) e servizi, spazi e strutture (34%)
- l’attenzione si concentra soprattutto su tematiche ambientali e sociali verso molteplici target (es. giovani, infanzia, persone con disabilità e senzatetto)
Di contro solo il 42% delle aziende intervistate dichiara di definire obiettivi qualitativi o quantitativi per i propri programmi di volontariato aziendale e ancora meno intravede in queste iniziative la possibilità di avviare stabili strategie ESG all’interno di progetti di comunicazione strutturata.
Impatto aziendale del volontariato d’impresa
La CSR e il volontariato aziendale non sono più quindi semplici “optional” ma diventano impegni fondamentali per le aziende moderne. Sono sempre più le realtà aziendali che non si accontentano “solo” dell’indotto economico ma che vogliono ottenere anche un impatto tangibile sul proprio contesto a livello:
- sociale perché particolarmente significativo per i gruppi vulnerabili
- ambientale perché nei criteri della certificazione ESG è centrale
- personale perché stimola la centralità della persona e contribuisce a un ambiente di lavoro migliore
- aziendale
Proprio quest’ultimo punto è affine alla mission di Inrete Digital, che intorno ai progetti CSR crea la progettualità per:
Posizionamento e Business
Le aziende che si impegnano nel volontariato aziendale spesso riescono a:
- migliorare la propria immagine e reputazione tra i consumatori, gli investitori e la comunità in generale
- definire una strategia di business più efficace dato che è dimostrato come riescano a ottenere un valore aggiunto nel lungo termine
- ottenere una produttività per dipendente superiore del 26% rispetto alla media
Tutto ciò può tradursi in una maggiore fiducia da parte dei consumatori, che sono più propensi a sostenere e acquistare dai marchi che dimostrano un impegno genuino verso le questioni sociali. Ma non solo.
Gestione delle Risorse Umane (HR)
Il volontariato aziendale può contribuire a creare un ambiente di lavoro più coeso ed empatico:
- aiutando a migliorare la comunicazione interna, favorendo la collaborazione tra colleghi anche di diversi reparti
- migliorando la soddisfazione sul lavoro e la percezione del significato di una missione condivisa
- contribuendo al benessere mentale ed emotivo dei dipendenti
Employer branding
E dato che i lavoratori sono sempre più inclini a unirsi ad aziende con valori condivisi e un’impronta sociale positiva, le aziende riescono a:
- aumentare la capacità di recruiting di nuovi candidati (le aziende, note per investire di più nelle comunità, ricevono il 40% in più di candidati qualificati per ogni posto vacante)
- ottenere maggiore retention dei talenti (le aziende con programmi di volontariato hanno tassi di turnover inferiori del 68% rispetto a quelle senza),
- favorire la promozione dei parametri ESG collegati anche all’ottenimento di bandi di gara e fondi pubblici
Leggi anche In-Presa con Inrete Digital per formare gli studenti nel Digital Marketing.


Scritto da:
Carlo Cazzaniga
Ti potrebbero interessare
Wella sceglie Inrete Digital come agenzia web di Wella Education
Wella sceglie Inrete Digital come agenzia web di Wella EducationL’incarico dell’azienda tedesca, leader nel settore...
Google Analytics e GDPR: analisi, rischi e soluzioni dal punto di vista legale
Google Analytics e GDPR: analisi, rischi e soluzioni dal punto di vista legaleCosa c'è dietro la presa di posizione...
Inrete Digital nuovo partner tecnico dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto
Inrete Digital nuovo partner tecnico dell’ Associazione Italiana Ambasciatori del GustoSiglata la nuova partnership...